Poesie e filastrocche
Raccontare in poche righe di riti, toponimi, tradizioni ed usanze, è un compito arduo. In questa sezione riportiamo alcune filastrocche e poesie che colgono alcuni aspetti dei nostri riti, delle nostre tradizioni, dei nostri toponimi e del nostro ambiente naturale analizzati in questi anni nei numeri del giornalino periodico della Pro-Loco “La Pietrascritta”.
STORNELLI
(aprile ’95 - a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
Gli stornelli venivano spesso usati con un vero e proprio “botta e risposta” tra due o più cantori. Lo stornello era presente nella Valle del Turano in varie forme metriche: distico, terzetto perfetto a consonante atona:
E pòzza piove Femmone nuacchie E l’ommeni senz’occhi Alle finestra |
Lo mietitore pe mète lo ranu Ce vogliu maccaruni e vinu bonu
|
La morte e llo frittu è lla cipolla, la salute ell’omo è lla cupella |
E la cecala canta canta a stesa, meti lo ranu e portatellu a casa
|
MASSIMIE PROVERBI INDOVINELLI - (aprile 2002 – a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
Le massime hanno sempre svolto un ruolo di grande importanza nella struttura culturale del mondo contadino. Essi rappresentavano la condensazione che l’esperienza ha suggerito nel tempo e imposto a tutto il gruppo sociale. I maggiori fruitori di proverbi erano i giovani ai quali si dovevano trasmettere le conoscenze ed i modelli culturali del gruppo del quale essi dovevano far parte. L’oggetto di molti proverbi era l’andamento del tempo, delle stagioni e dei raccolti. Gli indovinelli facevano parte del processo acculturativi infantile anche se, venivano usati più che altro dagli adulti. Nella loro composizione, molti indovinelli facevano ipotizzare una risposta licenziosa ma, in realtà, era solitamente banale.
MASSIME
Appèé alla ficora ce nasce u ficorillu
|
A Santi vecchi on selli da più ncensu
|
Quanno u bove non vò arà a tempu a ciufelà
|
Non i a mete co chi a metutu; non i a opera co chi c’è statu.
|
PROVERBI
Se jennaru non jennarea Marzu e aprile lo rapparea
|
Chi penza pe tempu Magna a ora
|
INDOVINELLO
Ce tengo ‘nu bucittu,
non ce va niciun tappittu
ne de cerqua, ne de liva:
ce va propriu a carne viva.
(il ditale)
TOPONIMI E VOCABOLI (di Sergio Spagnoli - aprile ’98)
Marcassiccia, Castegliuni ‘u Peritu, Piacecuni Aravecchia, Pratarella ‘a fontana ‘elle ‘Ordella. ‘E Strelleta e le Paghètta Prietrascritta e Crugnaletta ‘a Rottacchia e gl’Arlbolitti Ma’ ! Do’ stau gl’Arcelitti? |
E’ una musica ! Che evoca nei cuori e nelle menti percezioni di quell’epoca dolcissime e struggenti di quel tempo mitizzato di fatiche e di dolori che il ricordo ha trasformato in profumi ed in colori. |
FILASTROCCHE
(aprile ’95 - a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
I lavoratori stagionali dai nostri borghi si riversavano verso le tenute della campagna romana e a folti gruppi si distinguevano per la contagiosa allegria nonostante le fatiche e le privazioni. Cantavano stornelli, serenate, “Canzonitti dispettosi” intonando cori nei momenti di riposo :
A mète, a mète che llo ranu è fattu non se rammucchia più lo raneturcu.
|
Se u Padrone on me da o caciu, i manocchi jelli attacco a buciu.
|
So venutu a mète e voglio mète ! non so venutu a piantà carote.
|
Cupèlla Che te messa Sotto ‘nmacchione Cupèlla che tte pozzi retrovane!
|
MEDICINA POPOLARE (di Sergio Spagnoli - agosto ’98)
Te s’è arzata la pressione E lu core spegne (1) ‘a ratta ? T’ha da fa ‘nu beorone (2) Colla parma o colla marva, Ma se vo’ la vita sarva T’ha da mette ‘na mignatta! (3)
Te sse slòca ‘na rotella (4) O te scrocchianu ‘e costata? Te po’ da’ ‘na raffiatata Co’ ‘na bianca panatella (5) E un cirotu missu bene Fa passà tutte le pene.
Un mattone arrocinatu (6) E’ mani santa pellu pettu Che se sente recreatu E è pruntu a lassà ‘u lettu; Se de catarru ‘e ancora pinu, Unu ‘mbiastru (7) ‘e seme ‘e linu.
Se te mocceca ‘u ramecagnu, Ecco qua ‘na tela e ragnu! (8) Un cecolu pin’ ‘e materia, ‘Nu scarafignu collu rastellu? Basta ‘o pisciu ‘e un munellu E la cosa non è seria.
Se un mitu te s’è ruttu Pe ‘na botta de martellu E lo sangue scappa tuttu Mittice ‘o rassu (9) ‘e lu cappellu Ma propriu tantu, a curmu, O ‘na fresca scorza (10) ‘e urmu: E, in un lampu, come se dice, Te troverrai colla sanice (11).
Se alli rini te’ un dolore, Damme retta, facce ‘e coppe (12)
E se una piaga te se roppe E la parte va in mollore, Beh, non stanne a sentì tante:
Unu bravu abbuscigante (13) ! |
Con la simmula bollente La bronchite è come gnente Se ‘na cianca t’ ‘e abbruciata ‘Nciampechenno sulla brace Co’ ‘na fetta de petata Troverrai subbitu ‘a pace.
Co’ li jermi è ‘na battaglia E se vo’ vittoria sana E non solu un focu ‘e paglia Fa’ cogl’agliu ‘na collana; Ma se caetunu se ravviva E te lu senti su e jo’ Po’ gridà evviva evviva Collu sicaru ‘e nonno’ (14).
Se ‘na luggera (15) t’affanna E te mocceca alla panza ‘Na ciommaca è come manna E reciccia la speranza; Ma propu viva (16) l’ha da gnotte Se ‘no ‘u stommacu la fotte.
Se te’ alla f..... un pizzicore E Pietru (17) non ci stà, Bivite, bivite tanto fiore (18) E un pocu po’ aspettà.
Ma se lu culu te va a focu, Pe’ carmallu basta pocu: Un mazzittu ‘e pelatana Missu aventro alla saccoccia Allontana ‘a buriana E te libbera ‘a capoccia. Pe lo ‘nnanzi, invece, è magra (A parte o caciu e la viagra) C’è chi (19) provò colla cecalina, Ma ancora li ‘ngenne (20),da quella matina!
NOTE : 1) Spinge; 2) Infuso; 3) Sanguisuga; 4) Rotula; 5) Cataplasma realizzato montando chiara d'uovo; 6) Arroventato; 7) Cataplasma bollente; 8) Usato come emostatico, cicatrizzante ed anche come ..... disinfettante (come l'urina dei bambini!); 9) V. n.8; 10) V. nn. 8 e 9; 11) Cicatrice; 12) Concentrazione di calore sulla parte ottenuta grazie alla fiamma di una candela "soccovata" con un bicchiere; 13) Parola di dubbia origine; probabilmente deriva da "vescicante". Si trattava, comunque, di un cataplasma a forte azione revulsiva e/o drenante; 14) Il fumo del sigaro toscano era un potente vermicida; 15) Ulcera gastrica; 16) Si riteneva che la lumaca sopravvivesse per qualche tempo svolgendo una azione cicatrizzante della parete gastrica; 17) Con il riferimento a Pietro (marito) qui si allude anche a ... fisiologici bollori muliebri; 18) Fior di farina sciolto nell'acqua tiepida. Per lo stesso fine, la cura "dellu riscardu", veniva paradossalmente usato anche il vino cotto che poteva, invece, essere perfino causa di quel malessere; 19) Ragazzo che, sacrificando .... ad ONAN, non si accorse di avere le mani ancora sporche del lattice urticante di quella pianta; 20) Pizzica, duole.
|
L’OBITU (di Lucius, da Vita Sabina 1899)
Son rocce a picco, gigantesche e fonde
Gonfio di piogge, torbido il torrente
Giù, nel baratro cupo, sordamente
Mugghia e ribolle fra le strette sponde.
E’ il trionfo dell’orrido; sovente
Né cavi inaccessibili nasconde
L’aquila i nidi dossa e sterpi donde
Sulla preda precipita repente!
Tetra scende la notte e per l’alture
Vagano, nunzie di funesta sorte,
ombre confuse, piene di paura.
Tra gl’intricati rovi e fra l’attorte
Edere in cifre misteriose e scure
La mano del terrore ha scritto : Morte.